Il ruolo internazionale della premie...
Quando Giorgia Meloni ha assunto la guida del governo italiano nell’autunno del 2022, il contesto internazionale era tutt’altro che favorevole. L’invasione russa dell’Ucraina aveva già... continua

Quando Giorgia Meloni ha assunto la guida del governo italiano nell’autunno del 2022, il contesto internazionale era tutt’altro che favorevole. L’invasione russa dell’Ucraina aveva già... continua
La storia dell’umanità può essere raccontata come la lunga e contraddittoria epopea del controllo. L’uomo ha imparato a dominare il fuoco, gli animali, la natura. Ha progettato strumenti... continua
Il 14 giugno 2025 l’aeronautica israeliana, con un’operazione di precisione pianificata da mesi, ha colpito più di duecento obiettivi in territorio iraniano, tra cui impianti nucleari, basi dell’IRGC... continua
Nel 1949, il filosofo Karl Popper scriveva: “La tolleranza illimitata porta alla scomparsa della tolleranza”. Era un monito rivolto a una società ancora scossa dai traumi del totalitarismo. Oggi,... continua
C’è stato un tempo in cui i confini dell’umano erano definiti con sicurezza: nascere, crescere, imparare, soffrire, amare, morire. Tutti, con le stesse regole biologiche. La povertà, la malattia,... continua
Nel giugno 2025, gli Stati Uniti hanno compiuto uno dei passi più rischiosi e controversi della politica estera contemporanea: un attacco diretto contro tre siti nucleari iraniani – Fordow, Natanz e Isfahan... continua
Nel 2025, il dibattito sull’intelligenza artificiale non riguarda più soltanto “cosa” l’IA sia in grado di fare, ma “se” debba farlo, “come” farlo e “a... continua
Nel 2001, un economista della Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò l’acronimo BRIC per designare un gruppo di quattro economie emergenti — Brasile, Russia, India e Cina — che, secondo le... continua