https://proversi.it/tesi/dettaglio/2628-il-5g-puo-aumentare-il-rischio-di-tumori-e-causare-danni-cellulari-a-lungo-termine-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2629-le-evidenze-scientifiche-non-dimostrano-rischi-tumorali-entro-i-limiti-di-esposizione-al-5g-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2630-le-attuali-linee-guida-sottovalutano-gli-effetti-non-termici-e-ignorano-segnali-biologici-preoccupanti-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2631-le-normative-internazionali-sono-basate-su-revisioni-sistematiche-e-garantiscono-margini-di-sicurezza-ampi-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2632-la-densita-delle-antenne-e-la-maggiore-esposizione-ambientale-rendono-il-5g-una-minaccia-per-soggetti-sensibili-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2633-non-ci-sono-prove-specifiche-di-maggiore-pericolo-per-bambini-o-soggetti-vulnerabili-se-rispettati-i-limiti-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2626-una-sentenza-necessaria-per-riequilibrare-il-potere-giudiziario-nella-tutela-dei-diritti-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2627-un-invasione-di-campo-della-magistratura-che-erode-la-sovranita-democratica-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2619-un-impianto-giuridicamente-fallace-in-contrasto-con-diritto-ue-e-principi-costituzionali-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2620-un-protocollo-innovativo-legittimato-dalla-flessibilita-del-diritto-europeo-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2621-un-esperimento-costoso-fallito-nei-fatti-e-privo-di-consenso-politico-interno-e-internazionale-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2622-un-modello-sperimentale-utile-economicamente-sostenibile-e-politicamente-replicabile-in-europa-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2623-una-deriva-extragiudiziale-che-sospende-i-diritti-fondamentali-in-nome-dell-efficienza-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2624-un-compromesso-tra-sicurezza-e-diritti-con-garanzie-italiane-anche-in-albania-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2609-il-riconoscimento-in-questo-momento-sarebbe-un-atto-solo-simbolico-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2610-rinviare-il-riconoscimento-dello-stato-di-palestina-e-moralmente-e-politicamente-dannoso-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2611-rinviare-il-riconoscimento-della-palestina-per-tutelare-i-rapporti-diplomatici-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2612-un-gesto-forte-come-il-riconoscimento-migliorerebbe-la-posizione-internazionale-dell-italia-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2613-rinviare-per-evitare-effetti-destabilizzanti-sul-piano-umanitario-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2614-riconoscere-subito-per-rafforzare-il-sostegno-umanitario-e-il-valore-simbolico-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2615-rinviare-il-riconoscimento-anche-per-preservare-la-stabilita-politica-interna-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2616-l-italia-deve-riconoscere-la-palestina-per-rafforzare-la-credibilita-e-la-coesione-democratica-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2617-rinviare-e-necessario-per-mantenere-coesione-e-peso-negoziale-nell-ue-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2618-il-riconoscimento-della-palestina-porterebbe-l-italia-a-guidare-l-agenda-europea-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2601-un-cessate-il-fuoco-immediato-anche-se-imperfetto-e-il-primo-passo-verso-la-stabilita-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2602-c-e-il-rischio-di-legittimare-la-conquista-e-preparare-la-prossima-guerra-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2603-un-vertice-ristretto-per-sbloccare-lo-stallo-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2604-un-processo-senza-kiev-mina-la-legittimita-dell-accordo-e-favorisce-mosca-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2605-il-vertice-puo-aumentare-la-cooperazione-interna-dell-unione-europea-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2606-l-esclusione-dell-ucraina-dal-vertice-accentua-le-divisioni-e-marginalizza-l-europa-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2607-il-compromesso-territoriale-e-uno-strumento-negoziale-valido-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2608-scambi-di-territori-potrebbero-essere-un-precedente-pericoloso-e-una-concessione-irreversibile-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2595-il-ponte-sullo-stretto-sara-un-volano-per-lo-sviluppo-del-mezzogiorno-e-dell-italia-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2596-il-ritorno-economico-del-ponte-sullo-stretto-e-sopravvalutato-e-rischioso-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2597-il-ponte-sullo-stretto-e-un-opera-ingegneristica-senza-precedenti-sicura-e-resiliente-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2598-il-progetto-del-ponte-sullo-stretto-e-tecnicamente-fragile-e-a-rischio-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2599-il-ponte-sullo-stretto-e-un-opera-integrata-con-la-sostenibilita-ambientale-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2600-il-ponte-sullo-stretto-causera-un-danno-ecologico-irreversibile-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2589-i-dazi-di-trump-stanno-portando-una-rinascita-dell-industria-americana-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2590-la-politica-tariffaria-di-trump-rischia-di-danneggiare-imprese-e-consumatori-americani-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2591-con-i-dazi-trump-vuole-riequilibrare-il-commercio-globale-a-favore-degli-stati-uniti-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2592-i-dazi-di-trump-stanno-isolando-gli-stati-uniti-e-minando-la-cooperazione-internazionale-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2593-i-dazi-di-trump-sono-una-leva-fiscale-per-rafforzare-l-economia-americana-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2594-le-entrate-daziarie-non-garantiscono-stabilita-e-aggravano-l-incertezza-sistemica-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2583-le-mostre-immersive-rendono-l-arte-accessibile-e-stimolano-nuove-forme-di-fruizione-emotiva-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2584-le-mostre-immersive-trasformano-l-arte-in-intrattenimento-commerciale-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2585-le-mostre-immersive-formano-l-identita-culturale-e-reinterpretano-l-opera-come-esperienza-collettiva-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2586-le-mostre-immersive-distorcono-il-significato-originario-delle-opere-e-compromettono-la-memoria-culturale-c
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2587-le-mostre-immersive-sostengono-l-economia-culturale-e-rilanciano-i-musei-come-ecosistemi-innovativi-f
https://proversi.it/tesi/dettaglio/2588-le-mostre-immersive-mettono-a-rischio-la-missione-pubblica-dei-musei-e-alimentano-una-deriva-commerciale-c