ReArm Europe
l tema del riarmo dell’Unione Europea è al centro di un acceso dibattito politico, economico e strategico. Il contesto internazionale, segnato dall’aggressione russa in Ucraina, dalle incertezze... continua

l tema del riarmo dell’Unione Europea è al centro di un acceso dibattito politico, economico e strategico. Il contesto internazionale, segnato dall’aggressione russa in Ucraina, dalle incertezze... continua
Starlink è una delle innovazioni più rivoluzionarie nel settore delle telecomunicazioni satellitari, un progetto ambizioso che promette di connettere il mondo come mai prima d’ora. Il sistema,... continua
La questione della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri (PM) rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama giuridico italiano, con implicazioni che vanno oltre la semplice organizzazione... continua
Călin Georgescu è un politico e analista rumeno, noto per le sue posizioni nazionaliste e anti-globaliste. Nato nel 1962 a Bucarest, ha ricoperto diversi incarichi di rilievo in ambito internazionale, lavorando... continua
In seguito alla crisi pandemica da COVID-19, l’Unione Europea ha dato vita a uno dei più ambiziosi strumenti economici della sua storia: il programma Next Generation EU. L’Italia, tra i paesi più... continua
Nel panorama economico e tecnologico globale, pochi nomi hanno assunto una rilevanza tanto pervasiva quanto quello di Elon Musk. Fondatore e guida di alcune tra le aziende più influenti del nostro tempo –... continua
Qualche decennio fa le criptovalute erano conosciute solo da pochi esperti. Tutto è cambiato il 3 gennaio 2009, quando Satoshi Nakamoto ha creato il Bitcoin, inserendo nel primo blocco un messaggio: “Chancellor... continua
Il 7 ottobre 2023 rappresenta un punto di frattura nella storia della sicurezza israeliana e, più in generale, nelle dinamiche geopolitiche del Medio Oriente contemporaneo. In quell’occasione, un attacco... continua
Il dibattito in Italia
In Italia il dibattito regolamentato è in una fase che potremmo definire sperimentale. Ci sono diverse esperienze sul territorio nazionale, rappresentate in prevalenze da gruppi di scuole riunite in reti.
Le origini del dibattito
Oggi sono migliaia le scuole in Europa e nel mondo che praticano il dibattito, molte delle quali l’hanno inserito come materia curricolare a tutti gli effetti. In molti Paesi si sono creati club di dibattito, reti organizzate di scuole e tornei nazionali
Perché insegnare il dibattito nelle scuole
L’insegnamento del dibattito nelle scuole favorisce l’acquisizione di competenze trasversali per gli studenti in diversi campi e, nel contempo, porta degli indubbi benefici anche ai docenti, soprattutto nell’ambito organizzativo e in quello gestionale.