La disuguaglianza del futuro sarà a...
C’è stato un tempo in cui i confini dell’umano erano definiti con sicurezza: nascere, crescere, imparare, soffrire, amare, morire. Tutti, con le stesse regole biologiche. La povertà, la malattia,... continua

C’è stato un tempo in cui i confini dell’umano erano definiti con sicurezza: nascere, crescere, imparare, soffrire, amare, morire. Tutti, con le stesse regole biologiche. La povertà, la malattia,... continua
Nel giugno 2025, gli Stati Uniti hanno compiuto uno dei passi più rischiosi e controversi della politica estera contemporanea: un attacco diretto contro tre siti nucleari iraniani – Fordow, Natanz e Isfahan... continua
Nel 2025, il dibattito sull’intelligenza artificiale non riguarda più soltanto “cosa” l’IA sia in grado di fare, ma “se” debba farlo, “come” farlo e “a... continua
Nel 2001, un economista della Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò l’acronimo BRIC per designare un gruppo di quattro economie emergenti — Brasile, Russia, India e Cina — che, secondo le... continua
Le sanzioni economiche si sono affermate come lo strumento prediletto dalle democrazie occidentali per reagire a crisi internazionali, invasioni, violazioni dei diritti umani e minacce alla sicurezza collettiva. Il... continua
Mentre gli Stati Uniti si preparano a celebrare l’anniversario della propria indipendenza, l’attenzione è concentrata sull’approvazione, da parte del Congresso, del One Big Beautiful Bill... continua
L’Italia delle aree interne copre il 60% del territorio nazionale e accoglie, ancora oggi, circa 13 milioni di abitanti. È un’Italia che da decenni si interroga su come sopravvivere. Il tema dell’abbandono... continua
Nel giro di pochi anni, l’intelligenza artificiale è passata dall’essere una frontiera tecnologica per addetti ai lavori a una forza trasversale che sta ridisegnando le strutture stesse della nostra... continua