Reddito di cittadinanza - Fumagalli vs Ichino

Il prof. Andrea Fumagalli, economista, docente di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Pavia, e l’on. Pietro Ichino, giurista, giornalista e senatore di Scelta Civica, si confrontano sul tema del reddito quale provvidenza in caso di mancanza di altra fonte di sostentamento per il cittadino.

VAI ALLA DISCUSSIONE

Già a partire dalla varietà dei termini utilizzati, reddito di cittadinanza, d’inserimento, di base ecc. si comprende la complessità dell’argomento e la distanza tra le posizioni: se per il prof. Fumagalli “il reddito di base è complementare alla forma salario, in quanto remunera quel tempo di vita che attualmente non è considerato tempo di vita effettivamente produttivo anche se in realtà lo è: vivendo stiamo già lavorando”, l’on. Ichino invita a riflettere sulla figura di Andy Capp, personaggio dei fumetti degli anni Sessanta, “che rappresentava in modo caricaturale […] l’immagine del disoccupato che si è seduto sul trattamento di disoccupazione e ne ha fatto lo strumento di sopravvivenza permanente”, facendo presente che questo è un rischio che non va sottovalutato.

Riguardo alla definizione da utilizzare, il prof. Fumagalli preferisce “reddito di base”, “perché è quello più inclusivo più in generale”. “L’accesso al reddito”, sostiene l’economista, è “un diritto inalienabile di ogni essere umano. Dovrebbe rientrare […] nella carta dei diritti degli uomini, promulgata dall’ONU nel Quarantotto”, evidenziando, così, la necessità che tale provvidenza non sia condizionata ad altri fattori.

L’on. Ichino mostra subito la sua diversa posizione, optando per la definizione “reddito minimo d’inserimento” – definendolo l’unico possibile nel nostro paese – una “forma di assistenza che scatta laddove sia venuta meno l’assicurazione contro la disoccupazione che ha terminato il suo corso e a quel punto chi, nonostante tutte le misure di politica attiva, non è riuscito a trovare il lavoro, viene sostenuto a condizione che cooperi al reinserimento, di qui il diverso nome di questa forma di assistenza”.

Posizione senz’altro minoritaria, quella del prof. Fumagalli, quando sostiene che il reddito non deve essere legato al lavoro: “nel contesto attuale di valorizzazione e di produzione […] i meccanismi di accumulazione fanno riferimento a una serie di nuovi fattori produttivi”. “Ci sono […] altre attività di vita che sono attività di riproduzione, attività di formazione e apprendimento, attività di consumo, anche l’attività di svago […] che oggi sono inserite nel meccanismo produttivo. Tutte queste attività […] tutto questo tempo di vita […] in realtà è del tempo di vita produttivo. Quindi, la mia opinione è che il reddito di base è complementare alla forma salario, in quanto remunera quel tempo di vita che attualmente non è considerato tempo di vita effettivamente produttivo anche se in realtà lo è: vivendo stiamo già lavorando”.

Il reddito d’inserimento deve, invece, necessariamente essere vincolato al lavoro per l’on. Ichino, il quale afferma: “questa misura è tanto più efficace e tanto più sostenibile dal punto di vista generale, non solo finanziario […] quanto più è reale la condizione per cui non si può beneficiare di questo trattamento se non c’è la disponibilità a partecipare a quanto è necessario per ritrovare una nuova occupazione”.