Uscita dell'Italia dall'Euro

La moneta unica è stato un errore ma questo non implica che uscirne riparerebbe l'errore commesso

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Secondo Guido Iodice, di keynesblog,“La moneta unica è stato un errore ma questo non implica che uscirne riparerebbe l'errore commesso: il rischio è che la cura sia peggiore della malattia”.
La tesi dell'impossibilità politica di riformare l'unione monetaria è smentita dai fatti, come l'acquisto massiccio di titoli di Stato da parte della Bce. L'unione monetaria ha subito lenti cambiamenti, che hanno smentito le previsioni di quanti davano per imminente la fine dell'euro. Una riforma progressista dell'eurozona è possibile.
La sinistra, sia italiana che europea, che sostiene l'uscita dall'euro e si prepara a fantomatici piani B, non riuscirebbe ad ottenere un consenso sufficiente per avere uno spazio d'azione politico e un'uscita “da sinistra” dall'euro non può essere messa in pratica, soprattutto perché l'indicizzazione dei salari, che l'uscita “da sinistra” presuppone, renderebbe la svalutazione inefficace e recessiva. L'unica uscita realistica dall'euro è a destra.
La proposta della sinistra dovrebbe essere “un passo indietro nel processo di integrazione, senza cadere nel burrone della dissoluzione della moneta unica. Solo così se ne potranno fare, in seguito, due avanti”.


Loading…