Bilderberg è un dialogo aperto e franco tra i partecipanti, che si occupano durante le riunioni di temi economici e di politica internazionale. I giornalisti non ignorano i contenuti dei dibattiti – come dimostra la presenza dei direttori di alcuni dei principali giornali internazionali – né la lista dei partecipanti. Opera solo una regola di maggior riserbo - chiamata Chatham House Rule - che consiste nel non attribuire pubblicamente la paternità delle singole posizioni espresse in quella sede. Ma questa regola non si ispira a finalità complottistiche, ma a garantire una comunicazione funzionale. Infatti, se fossero divulgate idee dei partecipanti e rispettiva paternità, nessuno di loro si esprimerebbe liberamente. Se le riunioni fossero pubbliche e ogni cittadino potesse assistervi molti partecipanti, specie quelli che hanno maggiori responsabilità politiche e finanziarie, misurerebbero le loro parole, eluderebbero gli argomenti più delicati, farebbero affermazioni politicamente corrette, parlerebbero come nei comizi e nei dibattiti televisivi.