Celibato sacerdotale nella Chiesa cattolica d'Occidente

Nel Nuovo Testamento sono contenuti tutti gli elementi che giustificano il celibato sacerdotale

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il celibato dei sacerdoti si fonda sull'insegnamento evangelico. Nei testi di Matteo, Marco e Luca è Gesù stesso che indica la via da percorrere a coloro che vogliono seguirlo per essere suoi discepoli e testimoni: essere come lui. Egli infatti visse la propria missione in uno stato verginale e la richiesta di sequela che egli faceva ai suoi discepoli, i quali avrebbero dovuto abbandonare ogni cosa a causa sua, conteneva la promessa della vita eterna ma anche il centuplo in questa vita, ossia la possibilità di iniziare a pregustare la bellezza del paradiso vivendo la quotidianità dell'esistenza. È su questo modello che la Chiesa latina ha fondato la propria tradizione, che viene fatta risalire addirittura a Cristo stesso. Successivamente, anche nelle lettere di Paolo si fa riferimento alla condotta di vita casta che è una prerogativa fondamentale per essere un buon presbitero ed un buon Vescovo: il rischio altrimenti è quello di vivere una sorta di scissione personale, una divisione del cuore che si porta dentro colui che è chiamato a svolgere il ministero sacro. Il consiglio di Paolo è quello di non prendere moglie per dedicarsi totalmente all'annuncio del Vangelo.


Loading…