La Buona Scuola

La riforma è l’occasione per modernizzare la scuola italiana

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Secondo l’ex ministro della Pubblica Istruzione e di Università e Ricerca Scientifica Luigi Berlinguer il sistema scolastico italiano è arretrato e bisognoso di un percorso di riforma. Infatti il modello italiano è caratterizzato da un forte deficit di autonomia e non al passo con il livello raggiunto dalla scuola dei paesi avanzati. Per questo motivo secondo Berlinguer l’ostruzionismo nei confronti della riforma de “La Buona Scuola” rappresenta in realtà la difesa del passato. Per contro il percorso di correzione, che il testo di riforma ha subito alla Camera, ha prodotto buoni risultati nell’ottica della modernizzazione come chiarisce anche la collega di partito Simona Flavia Malpezzi. La legge valorizza l’autonomia scolastica con l’obiettivo di innalzare la qualità della didattica, di contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, di dare risposte efficaci al fenomeno della dispersione scolastica. È a supporto dell’autonomia e parallelamente aumenta le risorse a disposizione del sistema scolastico per garantire continuità didattica con un'offerta formativa più efficiente, flessibile, aggiornata.


Loading…