Riforma presidenzialista dello Stato italiano

In Italia esiste un sistema presidenziale di fatto

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Studiosi e politici sostengono che in Italia si sarebbe realizzato un fenomeno di presidenzializzazione (in senso americano) del Capo dello Stato garante. Questo, in generale, è stato possibile poiché i poteri della presidenza della Repubblica, così come definiti dalla nostra Carta Costituzionale, sfuggono a una precisa definizione. Nella realtà appaiono destinati ad ampliarsi quanto maggiori sono il discredito che colpisce i partiti e la fragilità del sistema politico. Lo dimostra il fatto che il Presidente della Repubblica italiano è stato chiamato a rivestire un vero e proprio ruolo di supplenza dei partiti. Di conseguenza la svolta in senso presidenziale della nostra forma di governo sarebbe non solo necessaria, ma un vero e proprio atto di ufficializzazione di una realtà istituzionale già presente. Questa situazione è particolarmente evidente nel settennato di Napolitano durante il quale il Presidente è intervenuto anche sul piano politico accompagnando lo scioglimento dei Governi e sostenendo la formazione di nuovi. Alcuni interpreti, portando alle estreme conseguenze tale tesi arrivano fino a definire il nostro contesto istituzionale come “monarchia presidenziale”.


Loading…