Compatibilità fra religione islamica e cultura occidentale

Gli Islamici rifiutano di integrarsi nella società occidentale

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il problema dell'integrazione dei musulmani nella società occidentale è un problema di volontà: gli islamici rifiutano di integrarsi. Benché nei paesi islamici le minoranze religiose vengano protette (in quanto dhimmi, “popoli del patto”), una tendenza analoga non è mai avvenuta storicamente: ovunque emigrino le comunità musulmane mirano a imporre la propria fede. Un processo favorito dalla tolleranza religiosa e dal pluralismo democratico dei paesi occidentali, che i musulmani vedono come occasione per la da'wa, missione di ecumenica islamizzazione, e non come tutela dei diritti delle minoranze. Tutela che viene sfruttata strumentalmente per creare veri e propri “ghetti volontari”, società parallele nei quali i caratteri identitari finiscono per essere estremizzati e amplificati, in conseguenza allo sradicamento dalle strutture sociali tradizionali, favorendo una opposizione frontale con la società ospite (dinamica che in sociologia viene definita “integrazione esternalizzata”). Il passaggio dal “ghetto” alle rivendicazioni pubbliche è gestito politicamente da “poli internazionali dell'estremismo”, che contrastano l'Islam moderato e la sua volontà di integrazione.


Loading…