Divorzio breve

La riduzione dei tempi del divorzio può avere disastrose ripercussioni sulla famiglia e sull’intera società

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Introdurre il divorzio breve significa delegittimare e banalizzare il matrimonio, equiparandolo ad un contratto avente ad oggetto relazioni meramente economiche. I legami diventano sempre più precari e i coniugi sempre meno responsabili, poiché non appena sorgerà un problema nella coppia, sarà più facile rimuoverne la prima causa piuttosto che affrontarlo.
Così facendo, però, si svuota di significato la solenne dichiarazione dell’articolo 29 della Costituzione che sul vincolo coniugale fonda la famiglia, attribuendo al matrimonio un fondamentale valore sociale ed un importante rilievo pubblico.
Anticipare i tempi per disfare la famiglia, pertanto, costituisce una via che porta a disgregare la stessa società che sulle famiglie si regge, con disastrosi effetti a breve e a lungo tempo. Da un lato, infatti, si incentiva la rottura dei matrimoni, aumentando esponenzialmente il numero dei divorzi; dall’altro, si provoca un vuoto nella cultura delle nuove generazioni, che perderanno il senso dell’impegno assunto attraverso il matrimonio. Con la conseguenza che, in ossequio alla teoria del piano inclinato, anche la società sarà più debole, fragile e frammentata.


Loading…