Quote rosa nella legge elettorale

Le quote rosa sono lo strumento che garantisce la parità di genere

Tesi favorevole

PRO\VERSI

La composizione del Parlamento italiano non è mai riuscita a raggiungere una presenza femminile superiore al 50%. Il migliore risultato è riscontrabile nelle elezioni politiche del 2013, a esito delle quali le donne rappresentano quasi un terzo dei parlamentari appena eletti, con un aumento superiore ai dieci punti percentuali rispetto al 2008. L’introduzione delle quote rosa anche da parte dei partiti, per esempio il Partito Democratico (doppia preferenza uomo-donna alle primarie) ha portato la presenza femminile nelle Istituzioni intorno al 40%. Per raggiungere quindi l’obiettivo della parità di genere anche in Parlamento è necessario introdurre nella legge elettorale il 50 per cento dei capilista donne e l'alternanza di genere. Alcuni lo considerano un male necessario per correggere queste evidenti disuguaglianze. Nello stesso tempo l’introduzione delle quote rosa per altri rappresenta un primo importante passo in avanti per un effettivo riconoscimento del ruolo determinante svolto dalle donne nella vita politica del paese. Questo risultato potrebbe estendersi ad ambiti più ampi della società e della realtà socio economica.


Loading…