Sacerdozio femminile

La Chiesa cattolica non ha mai accettato il sacerdozio femminile, è la tradizione o magistero universale

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

L'esempio di Cristo nell'ordinazione di soli sacerdoti maschi è stato seguito dalla Chiesa nella sua storia senza che ci siano state mai reali eccezioni (Carlo Maria Martini); a chi cerca di confutare tale affermazione ricordando l'ordinazione di diaconesse dalla Chiesa delle origini fino a tutto il primo millennio, viene fatto notare come il ruolo del sacerdote, il solo a poter celebrare l'eucarestia, non sia equivalente a quello diaconale (Kelly-Zukowski). Inoltre, questa fedeltà all'esempio di Cristo e alla tradizione è di grande importanza e non rappresenta un adattamento alla cultura del suo tempo, ma una specificità del cristianesimo, se si considera che nel mondo politeista la presenza di sacerdotesse era diffusa (Benedetto XVI). La tradizione e l'esempio di Cristo sono dunque ispirati da Dio e non possono essere storicizzati (Smith) in alcuno dei loro aspetti: così come – poiché Cristo si incarnò in Galilea – si celebra ancora oggi l'eucarestia con pane di frumento e vino, il celebrante può essere solo un maschio; la Chiesa ha il “diritto di rimanere imprigionata” a livello simbolico nei tempi e negli usi neotestamentari (Rahner).


Loading…