Uscita dell'Italia dall'Euro

Uscire dall'euro restando nell'Unione europea

Tesi favorevole

PRO\VERSI

"Per recedere dall’eurozona basta far ricorso all’articolo 50 del Trattatto sull’Unione europea, che stabilisce che 'ogni Stato membro può decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali, di recedere dall’Unione'. [...] Lo Stato che decide di recedere notifica l’intenzione al Consiglio europeo. L’Unione negozia e conclude un accordo sulle modalità del recesso. L’accordo è concluso dal Consiglio a nome dell’Unione. [...] Il negoziato per l’uscita dall’euro dovrebbe aprirsi con la dichiarazione di voler restare nella Ue. I costi per la recessione dalla Ue sarebbero superiori ai costi di una sola uscita dall’eurozona. Uno Stato che uscisse oggi dall’Ue si troverebbe dinanzi ad altri 27 Stati, ciascuno dei quali potrebbe imporgli ogni sorta di restrizioni al commercio, oneri doganali, aumenti del prezzo di beni e servizi. L’impossibilità di accedere ai mercati Ue costringerebbe uno Stato ad affrontare costi di entità paurosa". Luciano Gallino, Perché l'Italia può e deve uscire dall’euro, "Repubblica", 22 settembre 2015.


Loading…