Sostenibilità delle energie alternative

L’utilizzo delle energie alternative permette una notevole riduzione di emissioni di elementi inquinanti rispetto ai combustibili fossili

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il pianeta non può più reggere l’immissione di elementi inquinanti derivati dalla combustione di fonti di energia fossile, come il petrolio e il carbone.
In base al Protocollo di Kyoto del dicembre 1997, i paesi industrializzati sono obbligati ad operare una riduzione delle emissioni di tali elementi, in particolare del gas ad effetto serra CO2.
Ridurre i consumi di energia provenienti dalle fonti fossili utilizzando fonti di energia alternativa (in particolare energie rinnovabili) garantirebbe alle generazioni future un pianeta vivibile.
Secondo il rapporto 212/2015 dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Fattori di emissione atmosferica di CO2 e sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico, “isprambiente.gov.it”, 2015) l’introduzione di fonti di energia alternativa in Italia ha ridotto le emissioni di CO2 da 126,2 Mt del 1990 a 97,1 Mt nel 2013. In particolare, maggiori risultati si sono ottenuti tra il 2007 e il 2013, quando la produzione totale lorda di energia rinnovabile è passata dal 15,3% al 38,6%. Tra le fonti maggiormente indicate a tale scopo sono menzionate il fotovoltaico e l’eolico, le quali sono in grado di produrre energia pulita senza alcuna emissione di scorie ed elementi inquinanti.


Loading…