Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle costituisce la sponda ideale per un progetto di governo orientato alle riforme

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il clima di grande confusione politica che ha fatto seguito alle consultazioni elettorali del 2013, unitamente alle riconosciute esigenze di riforma istituzionale del Paese, hanno condotto i partiti a trasformare in maniera sostanziale la propria visione strategica.
Anche forze politiche come il M5S, nate sull’onda della protesta e del malcontento popolare, sono state chiamate in causa da più parti per contribuire al processo di riforma. I leader del Movimento hanno mostrato delle “aperture” incoraggianti, rinforzando la tesi secondo cui, allo stato attuale, è impensabile portare avanti un credibile processo di riforme senza il contributo di Beppe Grillo.
In linea con i richiami del Capo dello Stato ad un percorso per le riforme condiviso da un ampio arco di forze politiche, risultano emblematiche le dichiarazioni dello stesso Renzi, pronunciate poche settimane dopo la formazione del Governo Letta e riportate nell’articolo Renzi tende la mano a Beppe Grillo, pubblicato su “Affari Italiani” il 29 maggio 2013: “C'è una parte dei 5 Stelle che giustamente vuole ragionare con noi [...]. Allora dico: ragazzi, lavoriamo insieme”.


Loading…