Materiali tecnologici per la didattica nelle scuole

L'uso di tablet e libri digitali è nocivo

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Gli strumenti digitali, come ad esempio il tablet per l’utilizzo di ebook, non garantiscono miglioramenti cognitivi. Innanzitutto, va ricordato il già critico rapporto degli adolescenti con la tecnologia dalla quale sono sempre più assuefatti e dipendenti. Il suo ingresso anche nelle attività di lettura e di studio ne snatura la valenza. L'errore fondamentale che si fa è credere che lo strumento sia di per sé neutro. Invece, secondo i detrattori, modifica negativamente l'ambiente comunicativo. Molte critiche nascono relativamente alle modalità con cui, dopo il decreto Profumo, si è avviata la digitalizzazione forzata della scuola. Prima di tutto, a trovarsi impreparati sono gli editori che denunciano un vuoto normativo e una difficoltà di gestire i libri di testo digitali. A questo aspetto si lega anche la problematica economica. Prima di tutto il rischio è che gli editori debbano cancellare gli investimenti già fatti per il cartaceo; inoltre, gli strumenti necessari richiedono un costo a carico delle famiglie che non si esaurisce con l'acquisto ma richiede anche manutenzione e frequenti ricambi, sempre in linea con il repentino sviluppo delle nuove tecnologie.


Loading…