Globalizzazione economica

La globalizzazione aumenta le disuguaglianze

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il sociologo Gallino, analizzando la globalizzazione contemporanea, in cui il potere decisionale è alla mercé del grande capitale e i lavoratori di diverse nazioni sono in competizione tra loro, individua le caratteristiche principali della stratificazione sociale nella crescita delle disuguaglianze a livello mondiale, nella precarizzazione del lavoro, nel ritorno della povertà anche nelle società avanzate, in cui l'istruzione non promuove più mobilità sociale e i giovani sono esclusi dal sistema produttivo. Le 'rappresentazioni collettive individualiste' spiegano l'assenza di movimenti di protesta compatti contro gli effetti negativi dell'estensione globale del libero commercio.
Secondo l'economista Sen, la preoccupazione principale che suscita la globalizzazione è il livello della disuguaglianza e spinge per attuare una più equa distribuzione dei beni a livello globale.
Che la crescita sia un bene per i poveri è un mito neoliberista diffuso da un rapporto della Banca Mondiale, che sebbene non sia una ricerca sufficientemente accurata, rappresenta un documento politico. In realtà, la crescita fallisce nel migliorare, in termini relativi, le condizioni dei più poveri.


Loading…