Le politiche di liberalizzazione dei mercati mondiali hanno un effetto positivo sulla crescita economica. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, esprimendo preoccupazione sugli effetti a lungo termine delle misure protezionistiche adottate in risposta alla crisi globale, invita i decisori politici ad affidarsi alle forze del vantaggio comparato e all'apertura dei mercati per guidare le economie al recupero di reddito, produttività e posti di lavoro nel commercio e nei servizi.
Il fenomeno dell'esternalizzazione non è una minaccia per l'economia nazionale. La globalizzazione significa che l'attività economica scorre in entrambe le direzioni: così come un paese perde posti di lavoro quando le proprie compagnie effettuano operazioni all'estero, il medesimo paese guadagna posti di lavoro quando le multinazionali straniere investono lì. Inoltre, il libero commercio aiuta sia le economie straniere sia l'economia nazionale ad accrescere la produttività e il benessere. L'istruzione deve produrre lavoratori con la flessibilità di imparare nuove abilità in base all'evoluzione del mercato del lavoro.