Santità di padre Pio

Padre Pio è stato un figlio devoto e obbediente della Chiesa

Tesi favorevole

PRO\VERSI

“Servo buono e fedele del Vangelo [...] discepolo di Cristo [...] figlio sincero della Chiesa” (Benedetto XVI da Padre Pio, 3a volta di Ratzinger in Puglia, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 24 settembre 2008), con queste parole l’allora segretario di Stato del Vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, ha ricordato la figura di padre Pio nel corso dell’omelia per la celebrazione dei quarant’anni dalla morte. Sebbene i rapporti con la Chiesa siano stati caratterizzati da qualche incomprensione, le indagini condotte dal Vaticano hanno ampiamente dimostrato come il santo conducesse la sua intera esistenza nella piena sottomissione all’autorità della Chiesa. Oltre alla devozione di tutti i pontefici dell’ultimo secolo, padre Pio seppe conquistare il rispetto anche di quello che, a torto, è stato considerato il suo più acerrimo nemico. Secondo la ricostruzione di Stefano Campanella (La vera storia di una falsa persecuzione, Edizioni Padre Pio, 2011), il santo non fu affatto perseguitato da Giovanni XXIII. Ad attestarlo è lo stesso Bertone, secondo cui si tratta di “surrettizie interpretazioni storiche” (Andrea Tornielli, Papa Giovanni non perseguitò Padre Pio, “La Stampa”, 22 marzo 2011).


Loading…