I risultati che emergono dalle prove INVALSI sono informativi e utili proprio grazie alla standardizzazione delle prove, frutto del lavoro di esperti in docimologia , costruite in modo obiettivo e trasparente. Questa tipologia garantisce la riproducibilità della correzione ed elimina l'apporto della componente soggettiva del valutatore. Essa si basa su quadri di riferimento condivisi necessari per la comparazione oggettiva. Per controbilanciare l'autonomia che le scuole hanno acquisito e garantire parametri condivisi di valutazione, è indispensabile che le prove siano standard e che il valutatore sia il più possibile esterno alle dinamiche delle singole realtà scolastiche e obiettivo.