Fecondazione eterologa

La fecondazione eterologa, attraverso la diagnosi preimpianto, avvia a pratiche di eugenetica e alla scelta del figlio migliore

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

La fecondazione eterologa è intimamente connessa all'eugenetica già presente nella volontà di sapere la razza del donatore ed evidente nelle diagnosi di preimpianto che permettono di scegliere quale embrione impiantare.
L'accusa, proveniente sopratutto dal fronte cattolico, è quella di mercificare i gameti e rendere il figlio un prodotto del mercato: “Se il figlio diventa un prodotto, un oggetto 'fabbricabile', inevitabilmente questo genererà il desiderio di figli 'perfetti', su misura, su ordinazione, secondo criteri prestabiliti da chi è disposto a pagare; la conseguenza inevitabile sarà il crearsi, di fronte a questa domanda, di una offerta sempre più artificiosa e rinnovata. In un ciclo perverso in cui sogni eugenetici dei potenziali genitori, anche fertili, genereranno risposte sempre più fantasiose; nello stesso tempo, offerte del mercato sempre più intriganti, genereranno negli acquirenti aspirazioni ancora più disumane”
(Francesco Agnoli, L’eugenetica è nel cuore stesso dell’eterologa. “Il figlio, insomma, come un cellulare”, “Tempi”, 15 agosto 2014)


Loading…