Sperimentazione animale

Gli animali soffrono e hanno consapevolezza

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

È stato provato che gli animali hanno stati di coscienza tali da provare sofferenza durante le pratiche sperimentali. Le differenze a livello cerebrale fra esseri umani e animali non-umani, cioè l'assenza di neocorteccia, non implica un'assenza di capacità di percepire gli stati affettivi. Probabilmente il dolore, e il modo di comunicarlo, è differente negli animali rispetto all'uomo, ma nuovi studi stanno indagando le diverse elaborazioni cognitive della sofferenza, come le espressioni facciali, che possono essere giustamente interpretate come segni reali della presenza del dolore.
Durante le pratiche in laboratorio, inoltre, in molti casi non vengono somministrati antidolorifici agli animali per evitare che il farmaco interferisca con gli esperimenti, e dunque il dolore percepito dagli animali è innegabile. La sofferenza dell'animale non è, però, soltanto di matrice fisica, ma è causata anche dalla situazione emotiva di “mancanza di libertà” e di “manipolazione” che l'animale subisce.


Loading…