Finanziamento pubblico delle scuole private

La scuola privata genera risparmi per le casse dello Stato

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Il sito dell’UCCR (Unione Cristiani Cattolici Razionali), l'11 aprile 2012, pubblica i dati del MIUR sulla situazione dei finanziamenti alle scuole private, sottolineando che il 41% di queste è costituito da scuole per l’infanzia. La redazione nota che sono circa 8.960.000 (il 10% del totale) gli studenti che in Italia frequentano un istituto paritario, mentre il totale dei finanziamenti erogati in favore di tali istituti ha toccato il suo apice nel 2006, con 530 milioni di euro, meno dell'1% di quanto lo Stato destina annualmente al sistema d'istruzione nazionale. In base a ciò l'articolo sostiene che le scuole paritarie assicurano allo Stato un enorme risparmio: “a conti fatti, dunque, l’esistenza delle scuole paritarie garantisce allo Stato un risparmio annuo di oltre 6 miliardi di euro, che è quanto spenderebbe se tutti gli alunni che le frequentano passassero alla scuola statale”. Secondo gli studi citati, ogni euro investito dallo Stato nel settore dell’istruzione privata genererebbe cinque euro di risparmi, di cui beneficerebbero i conti pubblici: “lo Stato risparmierebbe oltre 500 milioni di euro l’anno se aumentasse di 100 milioni i contributi alla scuola paritaria” (Miur: le scuole private fanno risparmiare 6 miliardi all'anno, “uccronline.it”, 11 aprile 2012).


Loading…