Unioni omosessuali

Il testo della costituzione riguardo la “società naturale” va interpretato in relazione ai cambiamenti socio-culturali

Tesi favorevole

PRO\VERSI

L'art. 29 della Costituzione, che usa il termine “Famiglia naturale”, non sta ad indicare la natura biologicamente definita della famiglia. Il termine utilizzato dai Costituenti nasce in un dato contesto storico, fu il frutto di trattative e mira a riconoscere nella famiglia una istituzione pre-statale, un'area che preesiste alla legislazione statale e che, dunque, mantiene una sua autonomia. Nel dibattito interno alla assemblea Costituente, Aldo Moro affermò: “Non si tratta soltanto di riconoscere i diritti naturali alla famiglia, ma di riconoscere la famiglia come società naturale, la quale abbia le sue leggi ed i suoi diritti di fronte ai quali lo Stato, nella sua attività legislativa, si deve inchinare” (Ordinanza del Tribunale di Venezia, n.177/3 aprile 2009). L'aggettivo “naturale” non deve far pensare ad una istituzione immutabile e determinata, ma va interpretato in senso evoluzionistico, al passo con i cambiamenti sociali. Il testo della Costituzione risente di un contesto storico ben preciso e i dettami relativi alla famiglia, così come altri, sono da intendersi in modo elastico e storicamente adeguato alle nuove istanze culturali e sociali.


Loading…