Unioni omosessuali

Dal punto di vista giuridico-costituzionale può esserci matrimonio solo tra uomo e donna

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

Permettere alle coppie omosessuali di contrarre matrimonio è incostituzionale. Contro la possibilità di estendere anche alle coppie omosessuali l'istituzione del matrimonio si alzano voci, provenienti dal modo delle associazioni, dal modo politico e ecclesiastico, che ribadiscono la specificità della famiglia eterosessuale e riconoscono solo in essa quella “famiglia naturale” a cui si riferisce l'art. 29 della Costituzione. Soltanto la “famiglia naturale” ha il diritto di ricevere le agevolazioni e il sostegno, economico e sociale, dello Stato. Per la Chiesa Cattolica: “Poiché le coppie matrimoniali svolgono il ruolo di garantire l'ordine delle generazioni e sono quindi di eminente interesse pubblico, il diritto civile conferisce loro un riconoscimento istituzionale. Le unioni omosessuali invece non esigono una specifica attenzione da parte dell'ordinamento giuridico, perché non rivestono il suddetto ruolo per il bene comune” (Congregazione per la Dottrina della Fede, Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali, 3 giugno 2003).




PRO\VERSI
Loading…