Il comportamento è determinato dai geni

L'approccio “genocentrico” è sbagliato e non solo in relazione al comportamento: una certa scienza abusa della spiegazione genetica

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

La sociobiologia soffre di un grave errore metodologico: nella spiegazione neodarwiniana della vita è considerato talmente centrale il ruolo del gene identificato con le molecole del DNA, che è impossibile, all'interno di questa cornice teorica, pensare a spiegazioni alternative dell'insorgenza di novità evolutive all'infuori del potere dei geni. Ciò porta i sociobiologi a ipostatizzare le cause dei fenomeni che osservano, assegnando una inverificabile “causa ultima” nei geni per ogni comportamento che si vuole spiegare. Tale critica è valida tanto per la sociobiologia quanto per ogni forma di determinismo genetico. Oggi la minaccia teorica più autorevole a questa spiegazione onnicomprensiva del vivente viene dalla Nuova Epigenetica, una tradizione di ricerca impostata intorno a un pluralismo causale che vede almeno cinque fonti distinte di variazione ed ereditabilità negli organismi viventi: sintesi proteica basata sulla replicazione del DNA, replicazione della cromatina e strutture cellulari non-genetiche, fase dello sviluppo prenatale, cure parentali e – prerogativa esclusivamente umana – pratica linguistico-simbolica.


Loading…