L’istituto monarchico rappresenta in molti casi un simbolo di unità nazionale, di continuità istituzionale e di solidità. La sua stabilità è associata al principio di base della monarchia: la rappresentanza senza elezione, poiché consente ai monarchi di mantenere l’imparzialità. Da uno studio parallelo condotto sul PIL degli Stati con la monarchia costituzionale e su quello degli Stati repubblicani risulta che le monarchie costituzionali hanno un prodotto interno lordo medio e un’aspettativa di vita nettamente maggiori. Inoltre, a favore di un regime monarchico opera anche la migliore gestione delle risorse monetarie.