Rimedi omeopatici

In Italia, la mancanza di una regolamentazione adeguata danneggia l’industria omeopatica

Tesi favorevole

PRO\VERSI

“‘I medicinali omeopatici e antroposofici in Italia stanno diventando una realtà. Consumatori e medici riconoscono, in maniera sempre maggiore, il ruolo che l’omeopatia e la medicina antroposofica giocano e possono giocare nella cura della salute. […] Nonostante ciò, il nostro paese è ancora lontano dal compiere passi in avanti, soprattutto a livello legislativo, per soddisfare la domanda e garantire l’adeguamento alle direttive europee in materia. […] Nel 2016 alcuni farmaci se non registrati potrebbero sparire dal mercato, con gravi conseguenze per le imprese stesse’” (Omeopatia: il ritardo normativo dell’Italia rischia di mettere a rischio l’intero settore produttivo, “primapress.it”, 29 aprile 2014).
Il decreto Balduzzi sulle tariffe di registrazione dei prodotti omeopatici è dannoso per l’industria del settore, poiché potrebbe causare la chiusura di molte aziende italiane produttrici e distributrici di questo genere di medicinali. In Italia la Regione Toscana ha deciso di attuare una legge che ha messo sullo stesso piano le due medicine, allopatica e omeopatica, entrambe supportate dal servizio sanitario nazionale.


Loading…