Organismi Geneticamente Modificati (OGM)

Gli OGM hanno un impatto negativo sull’economia

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

L’impatto economico delle coltivazioni OGM è per lo più negativo, colpendo in particolare l’agricoltura di nicchia e a favore delle multinazionali e delle coltivazioni estensive. Claudio Malagoli, professore associato della Facoltà di Economia ed Estimo Rurale Presso LUNISG di Pollenzo e autore di diversi testi, tra cui L’etica dell’alimentazione (Aracne editrice, Roma, 2006), nel suo articolo Economia agricola italiana e organismi transgenici, (“Biodinamica”, settembre 2010), sostiene che l’utilizzo degli OGM non produce vantaggi economici principalmente per due motivi: la grande maggioranza dei consumatori non guarda di buon occhio l’utilizzo di alimenti prodotti con organismi geneticamente modificati e, in secondo luogo, la realtà agricola italiana non si può omologare alle altre. L’unicità, la qualità e la varietà sono da sempre i tratti essenziali del Made in Italy. Della stessa opinione il professor Marcello Buiatti, ordinario di Genetica all’Università di Firenze, che ritiene che l’unico vantaggio economico si può avere per la resistenza ai diserbanti.


Loading…