Riforma federalista dello Stato italiano

Gli enti locali sono più vicini ai cittadini: dargli più autonomia potenzierebbe l’efficienza, l’offerta di servizi pubblici e la sana concorrenza tra di essi

Tesi favorevole

PRO\VERSI

Essendo più vicini ai cittadini, i governi locali sono in grado di valutare meglio le loro esigenze e preferenze per i beni e servizi pubblici locali, rispetto a una soluzione centralizzata. Decentrare significherebbe: guadagni in termini di efficienza; rafforzamento della democrazia e riduzione dei rischi di corruzione, dato che aumenterebbe il potere di controllo dei cittadini nei confronti dei loro amministratori; ridurre l’asimmetria informativa tra politici e cittadini, consentendo a questi ultimi di valutare le scelte dei diversi governi locali.
Il caso della Svizzera mostra una forma di federalismo particolarmente compiuto, in cui la chiave per lo sviluppo economico risulta essere la forte competitività interna tra Cantoni (che sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale).


Loading…