Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (TTIP)

Il TTIP rappresenta una minaccia per il settore agroalimentare europeo

Leggi la Tesi favorevole

PRO\VERSI

In merito ai negoziati per la stipulazione di un accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea vige notevole preoccupazione per gli effetti negativi che secondo molti scettici si verificheranno sul settore agroalimentare dell’Europa. Gran parte dell’opinione pubblica ritiene la mancanza di complete informazioni sullo stato dei negoziati il motivo per cui molte regole sulla sicurezza alimentare saranno minacciate.
Secondo il presidente dell’European Milk Board Romuald Schaber e molte altre organizzazioni europee in difesa degli allevatori, occorre tutelare la sovranità nazionale per proteggere gli standard dei prodotti europei dalla liberalizzazione selvaggia che gli accordi sul TTIP stanno promuovendo.
L’opinione di chi critica il Trattato è quella che Bruxelles e Washington vogliano esclusivamente puntare al profitto e alla massima resa a discapito della salute dei consumatori e dell’ambiente.
La parlamentare europea per la Lega Nord Maria Bizzotto ha definito il TTIP una “sciagura” per il settore agroalimentare europeo in quanto saranno causati diversi danni alle aziende italiane, alle produzioni tipiche e a quelle di origine protetta.


Loading…